“Contro del magazziniere si levava il grido dell'incoscienza / contro del pourboire coniavo un'altra frase, quella dell'incertezza.“ Variazioni belliche, Amelia Rosselli
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sOh66x-HOWYGsws7BgRmr8S1rTwU9vYj-31QqCd_YPfstZH22TBXdtRor2aVRw2ziyxb4oVuoyzDw9gp11HcvTHac1mPom69ntNVxwHXdijfLmOHj7U7aMeLd8X-PFu28yblU_kzVzi-I2hs88xU6bf8XGmXSJNjSUJg=s0-d)
A.
Tutto è partito da questo principio: che non bisognava ridurre l'innammorato ad un puro e semplice soggetto sintomatologico, ma piuttosto dar voce a ciò che in lui vi è d'inattuale, vale a dire d'intrattabile.
Di qui la scelta di un metodo "drammatico", che rinuncia agli esempi e si basa unicamente sull'azione di un linguaggio immediato (niente metalinguaggio).
La descrizione del discorso amoroso è stata perciò sostituita dalla sua simulazione, e a questo discorso è stata perciò restituita la sua persona fondamentale, che è l'io, in modo da mettere in scena non già un'analisi, ma un'enunciazione.
Tutto è partito da questo principio: che non bisognava ridurre l'innammorato ad un puro e semplice soggetto sintomatologico, ma piuttosto dar voce a ciò che in lui vi è d'inattuale, vale a dire d'intrattabile.
Di qui la scelta di un metodo "drammatico", che rinuncia agli esempi e si basa unicamente sull'azione di un linguaggio immediato (niente metalinguaggio).
La descrizione del discorso amoroso è stata perciò sostituita dalla sua simulazione, e a questo discorso è stata perciò restituita la sua persona fondamentale, che è l'io, in modo da mettere in scena non già un'analisi, ma un'enunciazione.
Quello che viene proposto è, se si vuole, un ritratto; ma questo ritratto non è psicologico, bensì strutturale esso presenta una collocazione della parola: la collocazione di qualcuno che parla dentro di sé, amorosamente, di fronte all'altro (l'oggetto amato), il quale invece non parla.
B.
Nel tentare di definire l'identità telematica e digitale, tutto è partito da questo principio: che non bisognasse ridurre lo scrittore mediale ad un puro e semplice soggetto sintomatologico della condizione "virtuale", ma piuttosto dar voce a ciò che in lui vi è d'inattuale, vale a dire d'intrattabile.
Di qui la scelta di un metodo "drammatico", che rinuncia agli esempi e si basa unicamente sull'azione di un linguaggio immediato (niente metalinguaggio) della chat-conference, in tempo reale e sostenuta dallo scripting.
La descrizione del discorso che si tiene, per il solo fatto che si tiene in modo informatico ma in rete, è perciò sostituita dalla sua simulazione, e a questo discorso è stata perciò restituita la sua persona fondamentale, che è l'io, in modo da mettere in scena non già delle analisi, ma un'enunciazione.
B.
Nel tentare di definire l'identità telematica e digitale, tutto è partito da questo principio: che non bisognasse ridurre lo scrittore mediale ad un puro e semplice soggetto sintomatologico della condizione "virtuale", ma piuttosto dar voce a ciò che in lui vi è d'inattuale, vale a dire d'intrattabile.
Di qui la scelta di un metodo "drammatico", che rinuncia agli esempi e si basa unicamente sull'azione di un linguaggio immediato (niente metalinguaggio) della chat-conference, in tempo reale e sostenuta dallo scripting.
La descrizione del discorso che si tiene, per il solo fatto che si tiene in modo informatico ma in rete, è perciò sostituita dalla sua simulazione, e a questo discorso è stata perciò restituita la sua persona fondamentale, che è l'io, in modo da mettere in scena non già delle analisi, ma un'enunciazione.
Quello che viene proposto è, se si vuole, il ritratto; ma questo ritratto non è psicologico, bensì strutturale esso presenta una collocazione della parola: la collocazione di qualcuno che parla dentro di sé, amorosamente, di fronte all'altro (l'Altro), il quale invece non è detto che parli, non essendoci le costrizioni multiple dell'unità di tempo/spazio a ricattarlo.